FOTOAMATORI

Per imparare a costruire le tue fotografie devi conoscere il Linguaggio Visivo, la Visione, la Percezione della Forma (nella teoria e nella pratica) e non devi confondere l'inquadratura con la composizione

L'inizio di un viaggio meraviglioso

“La questione non è ciò che guardate, ma ciò che vedete.” Henry David Thoreau

“I giovani, anche se non sempre lo sanno, stanno male. E non per le solite crisi esistenziali che costellano la giovinezza, ma perché un fenomeno inquietante, L’APPARENZA, si aggira tra loro, penetra nei loro sentimenti, confonde i loro pensieri, altera il loro sistema di valori e intristisce le passioni…Ciò produce una metamorfosi dell’individuo che ormai si riconosce solo nella propria immagine, e perciò non cerca più se stesso. Bisogna perciò educare i giovani a essere sé stessi, assolutamente se stessi…”. Cit. Galimberti – I Giovani e il Nichilismo.

Tu: ma cosa centra con la fotografia?

Per imparare come fotografare devi conoscere le basi del Linguaggio Visivo, il fenomeno della Percezione della Forma e non devi confondere l’inquadratura con la composizione. Invece per decidere cosa vuoi fotografare devi conoscere te stesso: chi sei, cosa vuoi e quali sono i tuoi Valori più profondi. Senza un’adeguata conoscenza del linguaggio visivo e la consapevolezza di sé, oggi, chi fotografa, corre il rischio di perdersi nel mare della mediocrità: cioè fare quello che fanno gli altri.

Ciò che mi ha spinto a creare il blog nasce da un profondo desiderio di continuare a studiare per trasferire ai fotoamatori, in modo chiaro, il complesso fenomeno della Visione (cosa vedi), della Percezione della Forma (cosa senti) e dell’Inquadratura (come lo esprimi).

In parole semplici, cosa succede quando guardi le cose? chi decide, dentro di te, quello che vedi? (non è così scontato come può sembrare).

L’importanza della Psicologia della Forma è alla base dell’interpretazione della realtà e del linguaggio visivo che riguarda tutti e, in senso stretto, fotografi, artisti, registi, filmmaker e creativi in genere.

Per un fotografo imparare a cogliere le proprie emozioni o a trasmettere quelle degli altri è vitale. È una scelta: puoi continuare a fotografare quello che ti piace perfezionandoti esteticamente, oppure puoi cercare di interpretare ed esprimere le tue emozioni, gli stati d’animo, i sentimenti o il malessere dei luoghi e delle persone che incontri o di te stesso usando l’autoritratto.

Siate eretici.

Via Ruggero Grava, 13
3380 – Claut

Sede: Via Venezia, 27
33085 – Maniago

info@ruggerolorenzi.it

Privacy Policy
Cookie Policy

P. Iva: 01770190930

Scroll to Top