Ruggero

Ruggero Lorenzi Nato a Claut, in Valcellina, dopo studi letterari esordisce nel mondo della fotografia nel 1976, con un libro sul terremoto del Friuli che richiama l’attenzione della stampa nazionale. Dal 1980 lavora a Maniago come fotografo professionista nel settore della comunicazione visiva e dell’immagine aziendale. È ideatore e socio fondatore di Graphistudio. Dal 2007 si dedica alla fotografia commerciale nella sua forma preferita, lo still life, approfondendo le nuove tecnologie digitali e di postproduzione fotografica e multimediale, a servizio delle PMI. Coltiva intanto la ricerca artistica e l’attività editoriale, sensibile alla cultura e alle tradizioni della montagna friulana. Realizza e partecipa a varie mostre in Italia e all’estero. Nel 1990 pubblica il volume “Valcellina, la mia gente” in B/N, d’ispirazione neorealista. Nel 2000 un libro sulle Dolomiti Friulane, con una fotografia più attenta ai valori estetici e formali del paesaggio montano. Nel 2006 è coautore della mostra e del volume Coltelli a Maniago. Nel 2015 pubblica “Valcellina. La strada della luce”. Nel 2017 pubblica “Maniago, storie fatte a mano”. Le sue opere sono state recensite da autorevoli scrittori e saggisti, tra cui Claudio Magris, Gianfranco Ellero, Beno Fignon, Nico Nanni, Stanislav Gilić, Italo Zannier. Oggi sta orientando la sua vocazione per la fotografia verso il ritratto psicologico: un progetto sull’evoluzione di un percorso di crescita personale. Il Blog: www.fotografiaeretica.it

Torna in alto