Ruggero

Ruggero Lorenzi Nato a Claut, in Valcellina, dopo studi letterari esordisce nel mondo della fotografia nel 1976, con un libro sul terremoto del Friuli che richiama l’attenzione della stampa nazionale. Dal 1980 lavora a Maniago come fotografo professionista nel settore della comunicazione visiva e dell’immagine aziendale. È ideatore e socio fondatore di Graphistudio. Dal 2007 si dedica alla fotografia commerciale nella sua forma preferita, lo still life, approfondendo le nuove tecnologie digitali e di postproduzione fotografica e multimediale, a servizio delle PMI. Coltiva intanto la ricerca artistica e l’attività editoriale, sensibile alla cultura e alle tradizioni della montagna friulana. Realizza e partecipa a varie mostre in Italia e all’estero. Nel 1990 pubblica il volume “Valcellina, la mia gente” in B/N, d’ispirazione neorealista. Nel 2000 un libro sulle Dolomiti Friulane, con una fotografia più attenta ai valori estetici e formali del paesaggio montano. Nel 2006 è coautore della mostra e del volume Coltelli a Maniago. Nel 2015 pubblica “Valcellina. La strada della luce”. Nel 2017 pubblica “Maniago, storie fatte a mano”. Le sue opere sono state recensite da autorevoli scrittori e saggisti, tra cui Claudio Magris, Gianfranco Ellero, Beno Fignon, Nico Nanni, Stanislav Gilić, Italo Zannier. Oggi sta orientando la sua vocazione per la fotografia verso il ritratto psicologico: un progetto sull’evoluzione di un percorso di crescita personale. Il Blog: www.fotografiaeretica.it

Facciamoci guidare dalle linee

Non perdo occasione per proporre questa definizione: “La composizione fotografica è un processo che prende in considerazione simultaneamente tutti i diversi aspetti della futura immagine (gli elementi presenti nell’inquadratura, la prospettiva, l’obiettivo, la luce, il movimento, la posizione del soggetto) perché sono indissolubilmente legati l’uno all’altro in giustapposizione. Ogni immagine porta con sé la propria […]

Facciamoci guidare dalle linee Leggi tutto »

Tutorial composizione: IL RUOLO DEGLI ELEMENTI PRESENTI NELL’INQUADRATURA

Ecco cosa ti serve realmente sapere dopo che hai familiarizzato con il diaframma, il tempo di posa e l’esposizione. Per passare a uno stato avanzato hai bisogno di imparare a comporre la tua fotografia partendo dall’analisi di tutti gli elementi presenti nella tua inquadratura. In fotografia, come in tutte le arti, non esiste il “bello

Tutorial composizione: IL RUOLO DEGLI ELEMENTI PRESENTI NELL’INQUADRATURA Leggi tutto »

LUNGHEZZA FOCALE

Dopo aver parlato del diaframma e dell’otturatore con lo scopo di farti comprendere che non sono solo strumenti tecnici di controllo della luce ma soprattutto codici essenziali del linguaggio fotografico passo agli obiettivi e alla prospettiva, due elementi che insieme al diaframma e all’otturatore consentono di scrivere per immagini.  OBIETTIVI E PROSPETTIVA  Decisa la scena

LUNGHEZZA FOCALE Leggi tutto »

Tutorial composizione: L’OTTURATORE

TERZO PASSO: L’OTTURATORE Utilizzo ancora questa immagine che descrive molto bene il funzionamento e la posizione degli “organi” interni della fotocamera: diaframma, tendina(otturatore), sensore, lunghezza focale dell’ottica usata.                       L’OTTURATORE O TEMPO DI POSA L’otturatore è una tendina meccanica a scorrimento verticale e orizzontale, situata nel

Tutorial composizione: L’OTTURATORE Leggi tutto »

Tutorial Composizione: IL DIAFRAMMA

SECONDO PASSO: IL DIAFRAMMA Partiamo da questa immagine che descrive molto bene il funzionamento del diaframma e la posizione degli “organi” interni della fotocamere: diaframma, tendina(otturatore), sensore, lunghezza focale dell’ottica. Immagina di fotografare in prospettiva una serie di oggetti. Nel mio esempio, mettendo a fuoco la tazzina di caffè bianca (punto blù nel disegno) posta

Tutorial Composizione: IL DIAFRAMMA Leggi tutto »

L’INQUADRATURA 2

Un secondo esempio di inquadratura in un contesto completamente diverso dal primo esempio. Le officine delle Coltellerie sono un museo vivente. Alcune, che ho fotografato, non ci sono più. Da quando ho iniziato a lavorare con i coltellinai sono rimasto affascinato da questi luoghi: dalle luci, dai particolari, dai colori arrugginiti, dall’umanità che sprigionava ogni oggetto

L’INQUADRATURA 2 Leggi tutto »

L’INQUADRATURA

 Organizzare gli elementi che ci circondano in un rettangolo o in un quadrato, in modo razionale o intuitivo, ma comunque espressivo: questa è la composizione. La composizione fotografica insomma è un processo che prende in considerazione simultaneamente tutti i diversi aspetti della futura immagine (inquadratura, prospettiva, obiettivi, diaframmi, luce, movimento, posizione del soggetto in rapporto

L’INQUADRATURA Leggi tutto »

L’IMMAGINE DIGITALE

L’IMMAGINE DIGITALE Nel precedente tutorial abbiamo parlato del diaframma, dell’otturatore e del mirino; oggi, per non trascurare un’informazione importante, terminiamo il breve viaggio tecnologico della Reflex parlando del sistema digitale e della sensibilità ISO. Pubblico questa immagine che esprime in modo chiaro il sistema fotografico digitale. L’obiettivo trasmette un segnale luminoso, il sensore (fatto di

L’IMMAGINE DIGITALE Leggi tutto »

IL PROCESSO DELLA VISIONE

Inizio oggi la pubblicazione del primo photo tutorial utile per chi vuole migliorare le proprie competenze tecniche e realizzare fotografie sempre più personali ed espressive. In questi dieci articoli avvalendomi dei miei trent’anni di fotografia industriale, pubblicitaria e artistica, mi sono dato l’obiettivo di esporre gli argomenti  con l’intento di parlare di tecnica e composizione insieme

IL PROCESSO DELLA VISIONE Leggi tutto »

Torna in alto