TEMPORALE La storia di questo temporale è particolare: mi ha letteralmente inseguito fino ad arrivare a casa dandomi il tempo di prendere il cavalletto, la canon con il 200 mm e poi si è scatenato. Ottobre 2015. Decido di fare un’escursione in casera Lodina nel gruppo delle Dolomiti Friulane. Non è un sentiero difficile ma […]
TEORIA DELLO SGUARDO
Una foto di esempio per chiarire con una sintesii visiva cosa intendo per teoria dello sguardo: da due tronchi bruciati durante una serata di festa a una visione che evoca Stonehenge o qualcos’altro che ti può suscitare un emozione. Più entri dentro di te più sai come guardare (vai all’articolo: la bellezza è dentro di
TEORIA DELLO SGUARDO Leggi tutto »
ERTO, storia di due foto
Questa foto di Erto restituisce, attraverso l’inquadratura e il gioco di luci e ombre, il carattere impervio, aspro, duro, avaro e generoso della valle del Vajont e dei suoi abitanti (l’amico Mauro Corona ne è la fedele espressione). L’immagine evoca la forza e la tenacia dell’uomo nel costruire quella manciata di case e il segno
ERTO, storia di due foto Leggi tutto »
CONSIGLI AI GIOVANI FOTOGRAFI EMERGENTI
Ai giovani fotografi emergenti, alcuni fotografi della Magnum Photos, la più prestigiosa agenzia fotografica del mondo, in occasione della celebrazione del 70° anniversario, consigliano: David Alan Harvey “ Devi avere qualcosa da ‘dire’. Devi essere brutalmente onesto con te stesso al riguardo. Pensa a storia, politica, scienza, letteratura, musica, film e antropologia. Che influenza ha
CONSIGLI AI GIOVANI FOTOGRAFI EMERGENTI Leggi tutto »
IL VIAGGIO DEL FOTOGRAFO (cat. eretica)
Uno sguardo verso la realtà interna per imparare a guardare la realtà esterna Sono cresciuto in tempi bui per l’arte: erano gli anni 70-80. Tempi durante i quali sono stati sacrificati talenti, vocazioni e valori personali. Triste, ma era così: si doveva studiare, obbedire e fare quello che andava bene alla famiglia, al sistema e
IL VIAGGIO DEL FOTOGRAFO (cat. eretica) Leggi tutto »
LA NOVITÀ
La novità Fate attenzione: l’andamento dell’evoluzione tecnologica è la prova che non è lo stumento che fa la foto ma cosa guarda il fotografo, la sua sensibilità. La tecnologia amplia le possibilità di intervento prima e dopo lo scatto, ma tu devi sapere cosa vuoi. Anno 2000, è l’inizio di una nuova era: l’enorme potenzialità,
PAROLE: FALSE INDICAZIONI
FALSE INDICAZIONI “Confine”, diceva il cartello. Cercai la dogana. Non c’era. Non vidi, dietro il cancello, ombra di terra straniera. Poesia di Giorgio Capron Ci sono limiti e limiti. I limiti che mettiamo fuori sono i limiti che abbiamo dentro. Cosa sono i confini se non un territorio dentro il quale parole, come “patria” e
PAROLE: FALSE INDICAZIONI Leggi tutto »
STILL LIFE E COMUNICAZIONE
STILL LIFE n. 1 Oggi propongo due Still Life di prodotto, con una riflessione sul mercato e sulla fotografia. Si tratta delle ultime due creazioni delle coltellerie Lionsteel di Maniago. Questi ultimi anni ho maturato l’idea che un oggetto Made in Italy quando raggiunge e conquista prestigiosi premi internazionali sulla qualità del prodotto e dei
STILL LIFE E COMUNICAZIONE Leggi tutto »
MA INFINE COSA CERCHIAMO IN UN RITRATTO? eretica
Ma alla fine cos’è il Ritratto? Perché l’uomo fin dai tempi antichi ha sentito questo bisogno di “immortalare” la sua immagine? È la nostra carta d’identità? Quale identità trasmette? È la prova della nostra esistenza? È la risposta alla paura dell’effimero? È uno strumento di comunicazione sociale o personale? Secondo il nostro vocabolario il ritratto è
MA INFINE COSA CERCHIAMO IN UN RITRATTO? eretica Leggi tutto »
Tutorial Composizione: SIA FATTA LA LUCE
COLORE DELLE FONTI LUMINOSE: La luce del sole è l’unica fonte di luce naturale disponibile, anche la luna vive di riflesso; Questa luce è definita luce bianca e rientra nella gamma delle lunghezze d’onda visibili dall’occhio umano che vanno dal rosso al violetto. La luce bianca è composta dalla somma dei vari colori (rosso, arancione,
Tutorial Composizione: SIA FATTA LA LUCE Leggi tutto »








